Si inaugura qui il blog "Corporeus Corpora".
Nome e logo del blog non sono affatto casuali. Hanno anzi una lunga storia ed una complessa elaborazione. Qualche cenno iniziale nella sezione "In futuro".
Nome e logo del blog non sono affatto casuali. Hanno anzi una lunga storia ed una complessa elaborazione. Qualche cenno iniziale nella sezione "In futuro".
![]() |
Sir Francis Bacon |
La natura
desiderata di questo contenitore è principalmente quella di fornire al
lettore riflessioni e spunti che traggano origine dalle notizie presenti
sui media tradizionali e principalmente sulla rete, senza però
contentarsi della lettura consolatoria ed indirizzata che essi ci
propongono, sovente sfidando apertamente il plausibile e persino quella logica aristotelica
che si pone più in alto della stessa "verità" conoscibile, in quanto
fondamento della possibilità stessa di comprendere, riprodurre e
riferire fatti o atti.
Scopo perenne del sito è pertanto, per quanto possibile, un tentativo di disvelamento di visioni ed interpretazioni alternative, debitamente argomentate, baconianamente ribelli agli "idola" che in ogni tempo tennero banco ed oggi, paradossalmente rivitalizzati dalla comunicazione globale, sfociano impetuosi nel conformismo del più bieco politically correct, della più cinica tendenziosità.
Qui non troverete, abitualmente, la "notizia" per eccellenza, quella di prima mano. Bensì quella che reperiamo dalle fonti seconde e riteniamo meritevole di un'evidenza magari altrove negata, oppure di un'ermeneutica diversa e, si spera, stimolante.
La sintesi è, a nostro giudizio, utile come e più dell'analisi, ma non solo: sebbene esponga al rischio ineludibile dell'apriorismo e della forzatura, senza di essa ben poco gioverebbero i saperi specialistici e di settore.
L'ironia e la satira, anche feroci e dissacranti, saranno qui praticate. E molto ben viste nei commenti che ci auguriamo vorrete lasciare. Così come ogni polemica e contestazione.
Collaborare, dopo opportuna conoscenza virtuale, all'organizzazione di questo spazio libero, al compito, inane ma ricco di soddisfazioni, dello stracciare, o almeno sfilacciare, un velo di Maya che ci avviluppa sempre in maggiori spire, sarà e dovrà essere possibile.
Così come ci auguriamo di poter sviluppare, col fondamentale concorso di altri blogger che condividano il desiderio di un'informazione intelligente, attenta e senza padroni, una rete di contatti e scambi che determini un collage interattivo disintermediato, azionabile dalla curiosità dei lettori, capace, almeno in parte, di colmare quel vuoto di interpretazione della realtà che inizia con la selezione stereotipata della "notizia" e prosegue nei mancati approfondimenti, caratterizzante ormai i media tradizionali italiani.
Tutto ciò ai fini di un nuovo umanesimo che ci ricordi come la felicità del singolo (strettamente connessa a quella dei conspecifici in una specie che della socialità ha fatto la sua principale arma nella competizione darwiniana) sia lo scopo asintotico del nostro divenire e come paure, timori, ipocrisie, confort simulati ma soprattutto il moralismo ed il conformismo ne siano i principali avversari.
A noi i corpi, a Dio, ove vi fosse, l'anima. Ove vi fosse.
CORPOREUS CORPORA, CORDA DEUS.
Abate di Theleme, Catograham
Scopo perenne del sito è pertanto, per quanto possibile, un tentativo di disvelamento di visioni ed interpretazioni alternative, debitamente argomentate, baconianamente ribelli agli "idola" che in ogni tempo tennero banco ed oggi, paradossalmente rivitalizzati dalla comunicazione globale, sfociano impetuosi nel conformismo del più bieco politically correct, della più cinica tendenziosità.
Qui non troverete, abitualmente, la "notizia" per eccellenza, quella di prima mano. Bensì quella che reperiamo dalle fonti seconde e riteniamo meritevole di un'evidenza magari altrove negata, oppure di un'ermeneutica diversa e, si spera, stimolante.
La sintesi è, a nostro giudizio, utile come e più dell'analisi, ma non solo: sebbene esponga al rischio ineludibile dell'apriorismo e della forzatura, senza di essa ben poco gioverebbero i saperi specialistici e di settore.
L'ironia e la satira, anche feroci e dissacranti, saranno qui praticate. E molto ben viste nei commenti che ci auguriamo vorrete lasciare. Così come ogni polemica e contestazione.
Collaborare, dopo opportuna conoscenza virtuale, all'organizzazione di questo spazio libero, al compito, inane ma ricco di soddisfazioni, dello stracciare, o almeno sfilacciare, un velo di Maya che ci avviluppa sempre in maggiori spire, sarà e dovrà essere possibile.
Così come ci auguriamo di poter sviluppare, col fondamentale concorso di altri blogger che condividano il desiderio di un'informazione intelligente, attenta e senza padroni, una rete di contatti e scambi che determini un collage interattivo disintermediato, azionabile dalla curiosità dei lettori, capace, almeno in parte, di colmare quel vuoto di interpretazione della realtà che inizia con la selezione stereotipata della "notizia" e prosegue nei mancati approfondimenti, caratterizzante ormai i media tradizionali italiani.
Tutto ciò ai fini di un nuovo umanesimo che ci ricordi come la felicità del singolo (strettamente connessa a quella dei conspecifici in una specie che della socialità ha fatto la sua principale arma nella competizione darwiniana) sia lo scopo asintotico del nostro divenire e come paure, timori, ipocrisie, confort simulati ma soprattutto il moralismo ed il conformismo ne siano i principali avversari.
A noi i corpi, a Dio, ove vi fosse, l'anima. Ove vi fosse.
CORPOREUS CORPORA, CORDA DEUS.
Abate di Theleme, Catograham
Nessun commento:
Posta un commento
Nei commenti vogliamo argomenti. Non augurate la morte a nessuno, non inveite, state sul punto. Commenti che esprimono rabbia o grave disagio non saranno pubblicati