Dell'impossibilità di continuare a scrivere in questa sede ed in questo momento.
Dei falsi Dei.
Infine, del "Guarracino.
Risulta impossibile da più di un mese accedere alla gestione del sito ed all'inserimento di nuovi contenuti, nonchè alla medesima mail del mio account.
In base ad un pretestuoso utilizzo da parte di estranei, o supposti tali, delle mie password e della mia mail, mai da me segnalate nè nemmeno immaginate, google mi ha progressivamente sospeso dall'account google+, dalla mia gmail e finanche dalla gestione del sito.
Una grandissima quantità di immagini, senza che nulla ci sia stato fatto notare, è stata eliminata de vi dal blog. Sinanche foto di nostra diretta provenienza, dallo scatto al caricamento originario.
Non esiste alcuna giustificazione per un tale comportamento. E' evidente che la rete è sempre meno
Esoterici aprimmo, esoterici sospendiamo ... |
Il nostro è un invito a tutti coloro i quali amano la libertà, nella vita e nell'informazione, di fare da sè, magari con qualche minuscolo costo e sacrificio in più, ma con la certezza di esser padroni in casa propria, liberi di far del bene come di sbagliare: "Corporeus corpora, corda Deus".
E di certo Nè Google, nè Blogger, nè Gmail, tutti in fondo figli della stessa matrigna, fanno parte di alcun empireo, o hanno diritto ad alcun cero votivo.
A tutto ciò si unisce un coacervo di notizie e riflessioni talmente complesse ed aggrovigliate, eppurtuttavia sensate, ritengo, da aver per eccesso ridottomi in difetto di energie sufficienti a trasporle in forma di "pezzo": L'escalation della vicenda ILVA, in cui si lascia l'acciaio sequestrato, dopo una sentenza della Corte Costituzionale assolutamente priva di giustificazione puntale, ma si "sequestra" in cambio il presidente della Provincia, colluso come tutti, come troppi; un aborto di governo di coalizione che riunisce tutto il peggio in nuova confezione, col fiocco Letta in cima, il quale nemmeno fosse Bourroughs, conciona dal fresco della sua calvizie/canizie di "Follia visionaria"; la vicenda siriana fuori controllo e prossima ad innescare un conflitto su larghissima scala; L'India che, ormai passata sul fronte americano, condiziona Italia e Germania arrestandone i marines; Il femminicio ed il maschicidio; Gli spari contro Montecitorio, palese avvertimento a chi è "buon intenditor", passati per gesto di un folle; l'assurdità del tentativo di convincere gli italiani che l'IMU è una tassa giusta e normale ed il desiderio di eliminarla un ghiribizzo del cavaliere mascarato; il delirio della citazione di Napolitano in giudizio, quale testimone, sulla trattativa Stato Mìafia; il crollo definitivo del mercato immobiliare e della produzione, che a brevissimo saranno crollo inarrestabile degli introiti fiscali e pertanto impossibilità per l'Italia di far fronte ai suoi impegni stipendi e pensioni incluse ... e non finirebbe certo qui ...
Il progetto Corporeus corpora, lungi dall'essere abbandonato definitivamente, verrà proseguito in altra, meno vulnerabile, sede.
Grazie a tutti per l'attenzione mostrata, augurandomi/ci di esservi stati utili o perlomeno d'intrattenimento ...
Vi salutiamo per il momento con la bellissima "canzone del guarracino", testo barocco e musica tradizionale (nella versione di Roberto Murolo), la cui illuminante chiusa è:
... Ma de cantà so già stracquato e me manca mo lo sciato;
sicchè dateme licienzia, graziosa e bella audenzia,
nfi che sorchio na meza de seje,
co salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannarone.
sbacantannose lu premmone!
sbacantannose lu premmone!
(testo completo e tradotto dopo il video)
Lu Guarracino che gghìeva
pe' mmare teneva voglia de se 'nsurare. Se mettette nu bello vestito de scarde e de spine, pulito pulito. Cu 'na parrucca tutta ncrifata de ziarelle mbrasciulate, cu lu sciabò, scuollo e purzine de ponta angrese fine fine. Cu lì cazune de rezze de funno, scarpe e cazette de pelle de tunno e sciammeria e sciammerino d'aleghe e pile de voje marine, cu buttune e buttunere d'uocchi de purpe, secce e fere, fibbie, spata e schiocche 'ndurate de niro de seccia e fele d'achiata, 'ddoie belle cateniglie de premmone de cunchiglie, 'nu cappiello aggallunato de codarini d'aluzze salate. Tutto pòsema e steratiello jeva facenno lu sbafantiello, gerava da 'cca e da là la 'nnammurata pe se truvà. La Sardella a lu barcone steve sunanno lu calascione e a sono de trumbetta ghieve cantanno 'sta arietta: "O larello o marellena e la figlia da zì Lena ha lassato lo 'nnammurato pecché niente l'ha rialato!" Lu guarracino che la guardaje de la sardella se 'nnammuraje, se ne jette da la Vavosa la 'cchiu 'bbecchia maleziosa. L'ebbe 'bbona rialata pé mannarle 'na mbasciata. La vavosa pisse pisse chiatto e tunno 'nce lo disse. La sardella che la sentette rossa rossa se facette, pè lu scuorno che se pigliaje sotto a 'nu scuoglio se 'npezzaje. Ma la vecchia de la vavosa subbeto disse: "Ah schefenzosa, De sta manera non truove partito 'ncanne te resta lu marito! Si aie voglia de te allucà Tante smorfie nun aje da fa: fora le zeze e fora lu scuorno, anema e core, faccia de cuorno! Ciò sentenno la zì Sardella S'affacciaje a la fenestella, facette l'uocchie azzennarielle a lu speruto 'nnammuratiello. Ma la patella che steva de posta la chiammaje "faccia tosta, Tradetora, sbregognata, senza parola e malenata ch'avea 'nchiantato l'Allitterato primmo e antico 'nnammurato. De carrera da chisto jette e ogni ccosa le ricette. Quanno la 'ntise lo puveriello se lo pigliaje Farfariello, jette a la casa, se armaje a rasùlo, se ncarricaje comme a nu mulo de scuppette, de spingarde, povere, palle, stoppa e scarde, quatte pistole e tre bbajonette dinto a la sacca se mettette Ncoppa a li spalle settanta pistune, ottanta bombe e nuvanta cannune e comme a Guappo Uallarino ghieva truvanno lo Guarracino. La desgrazia de chisto purtaje che mmiezo a la piazza se lo ncuntraje! Se l'afferra po' cruattino e ppò le dice: "Ah malandrino tu me lieve la nnammurata e pigliatella sta mazziata!" Tuffete taffete a meliune le deva paccare e secuzzune Schiaffe ponie e perepesse scuppulune fecozze e cunnesse scerevecchiune e sicutenosse e l'ammacca uosse e pilosse! Venimmancenne che a lu rummore pariente e amice ascettero fore chi cu mazze curtielle e curtelle chi cu spate spatune e spadelle chillo cu varre chisto cu spito chi cu ammennole e chi cu antrito chi cu tenaglie chi cu martielle chi cu turrune e susamielle! Pate, figlie, marite e mmugliere s'azzuffajeno comm a ffere, a meliune correvano a strisce de chisto partito e de chille li pisce! Che bediste de sarde e d'alose de palamete e raje petrose sarache dientece e achiate scureme tunne e allitterate pisce palummo e piscatrice scuorfane cernie e alice mucchie ricciole musdee e mazzune stelle aluzze e sturiune merluzze vongole e murene caperuoglie orche e vallene capitune auglie arenghe ciefale cuocce tràcene e tenghe treglie tremmole trotte e tunne feche cepolle laùne e rutunne purpe secce e calamare pisce spata e stelle de mare pisce palumme e pisce rnartielle voccadoro e cecenielle capechiuovo e guarracine cannulicchie ostreche e angine vongole cocciole e patelle piscecane e grancetielle marvizze marmure e vavose vope prene, vedove e spose spìnole spuònole sierpe e sarpe scàuze nzuòccole o cu lli scarpe scunciglie gammere e raoste vennero 'nfino cu lli poste! Capitune saure e anguille pisce gruosse e piccerille d'ogni ceto e nazione tantille, tante, cchiù tante e tantone! Quanti botte mammamia che se deveno arrassosia! A centenaro le varrate, a meliune le pretate, muorze e pizzeche a bbeliune, a deluvio le secuzzune, nun ve dico che bivo fuoco se faceva per ogni luoco! Tettettè ccà pistulate tattattà là scoppettate tuttuttù ccà li pistune bubbubbù là li cannune Ma de cantà so ggià stracquato e me manca mò lu sciato sicché dateme licenzia graziosa e bella audienzia nfi che sorchio "na meza de seje" co salute de luje e de leje cà se secca lu cannarone sbacantannose lu premmone! |
Il guarracino che andava per mare aveva voglia di sposarsi. Si mise un bel vestito di squame e di spine, pulito pulito. Con una parrucca tutta imbottita di ziarelle arrotolate, con lo sciabò, scollo e polsini di punto inglese, fino fino. Con i calzoni di reti di fondo, scarpe e calze di pelle di tonno e mantella e mantellina di alghe e peli di voje marine, con bottoni e bottoniere di occhi di polipi, seppie e fere. fibbie, spada e fiocchi ricoperti di nero di seppia e fette d'occhiata, due belle catene di polmoni di conchiglie, un cappello gallonato di codini di alucce salate. Tutto schizzinoso e ben stirato faceva il damerino, girava quà e là la fidanzata per trovarsi. La Sardella al balcone stava suonando il calascione e a suono di trombetta cantava questa arietta: "O larello o marellena e la figlia della zia Lena ha lasciato il fidanzato perché niente gli ha regalato!" Il guarracino che la guardò della sardella si innammorò, se ne andò dalla Bavosa, a più vecchia maliziosa. Le diede una bella mancia per mandarle un messaggio. La bavosa pissi pissi grasso e tondo glielo disse. Nel sentirla, la sardella arrossì e per la vergogna che la prese sotto uno scoglio si infilò. Ma la vecchia bavosa subito disse: "Ah schifiltosa, in questa maniera non trovi un partito, in gola ti resta il marito!" Se hai voglia di piazzarti, tante smorfie non devi fare: fuori lo charme e via la timidezza, anima e cuore, faccia tosta! Ciò sentendo, la zia Sardella s'affacciò alla finestrella fece gli occhi dolci all'ingolosito innamoratello. Ma la patella, che stava appostata, la chiamò "faccia tosta, traditora, svergognata, senza parola e malnata, perché aveva piantato il Letterato, primo e antico fidanzato Di carriera da questo andò e ogni cosa gli disse. Quando la sentì il poveretto se lo prese Farfariello! (un demonietto), andò a casa, s'armò di rasoio, si caricò come un mulo di schioppi, di spingarde, polvere, palle, stoppa e schegge, quattro pistole e tre baionette in tasca si mise. Sulle spalle settanta colubrine, ottanta bombe e novanta cannoni e come Guappo Uallarino andava cercando il Guarracino. La sfortuna volle che in mezzo la piazza lo incontrò L'afferra per il cravattino e poi gli dice: "Ah malandrino tu mi levi la fidanzata e prenditela questa bastonatura!" Tuffete taffete a milioni gli dava paccare e secuzzune schiaffi pugni e perepesse scuppulune fecozze e cunnesse scerevecchiune e sicutenosse e gli pesta ossa e cartilagini! E vediamo che al rumore parenti e amici uscirono fuori chi con mazze coltelli e coltellini chi con spade spadone e spadini quello con sbarre, questo con spiedo chi con ammennole e chi con antrito chi con tenaglie chi con martelli chi con torroni e salamini! Padri, figli, mariti e mogli s'azzuffarono come fiere a milioni accorrevano a frotte di questa fazione e di quella i pesci! Quante ne vedesti di sarde e di alose di palamiti e raje pietrose saraghi dentici e occhiate scurmi tonni e letterati pesci palombo e pescatrici scorfani cernie e alici mucchi ricciole musdee e mazzoni stelle alucce e storioni merluzzi vongole e murene capodogli orche e balene capitoni aguglie e aringhe cefali cocci tracine e tinche triglie tremmole trotte e tonni fichi cipolle laùne e rotondi polipi seppie e calamari pesci spada e stelle di mare pesci palombo e pesci martello boccadoro e cicinielli testa di chiodo e guarracini cannolicchi ostriche e angine vongole cocciole e patelle pescecani e granchietti marvizzi marmure e bavose vope pregne, vedove e spose spìnole spuònole serpi e sarpe scalze con zoccoli o con scarpe paguri gamberi e aragoste vennero perfino con le diligenze! Capitoni sauri e anguille pesci grossi o piccini d'ogni ceto e nazione di tutte le taglie! Quante botte mammamia che si davano alla cieca! A centinaia le barrate a milioni le pietrate, morsi e pizzichi a bilioni, a diluvio i secuzzoni non vi dico che vivo fuoco si faceva per ogni luogo! Tetettè quà pistolettate tattattà là schioppettate tuttuttù quà le colubrine bubbubbù là i cannoni! Ma di cantare sono stanco e mi manca ora il fiato perciò datemi licenza grazioso e bel pubblico Permettete che beva "un terzino" alla salute di lui e di lei sennò mi si secca il gargarozzo svuotandosi il polmone! |