Visualizzazione post con etichetta Piero Gnudi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piero Gnudi. Mostra tutti i post

sabato 7 luglio 2012

Nazione di merda, dalla retorica alla realtà

turista inglese scivola e...
L'espressione "nazione di merda" è stata sinora retorica, che io sappia... un modo brusco e volgare per esprimere avversione per la propria collettività. Con sorpresa costatiamo l'esistenza persino di una sedicente impresa, su facebook, in luoghi noti agli scriventi. Ma si sa, la fantasia è al potere in Italia da così tanti anni, al di là di ogni più rosea aspettativa sessantottina (come inizia ad intuire anche Lidia Ravera), che della retorica, strumento d'arte, noi facciamo ormai realtà viva e concreta.
cade nella merda padana, cristiana ma non bianca
Chissà che direbbe il buon Piero Gnudi, del quale ci siamo già tanto interessati, lui che teneramente si preoccupava del turismo giornaliero cinese deprivato del thè pomeridiano, nel vedere questi straordinari scatti, pubblicati dal Corriere della sera odierno, cui rimandiamo per ogni ulteriore informazione. Oppure di questo notevole documentario, che la dice lunga su quel che sia accaduto nel centro di Como, supposta località turistica lacustre. Si pone alfine la questione topica del se fatti come questo siano da attribuirsi al solo evento naturale imprevedibile (una breve intensa pioggia), oppure al cattivo, io direi pessimo, stato delle condotte fognarie.

mercoledì 4 luglio 2012

lunedì 2 luglio 2012

Cocoon II: face to face tra Mr. Gnudi e colleghi europei


Piero Gnudi - Italia - n. 1938

Attila Czene - Ungheria - n.1974

Imperdibile ed impagabile un confronto estetico ed anagrafico tra il ministro dello sport Piero Gnudi, storico dirigente d'azienda, di riconosciuta non competenza sportiva (reduce dall' intervista nel dopopartita di Italia - Spagna) con alcuni suoi colleghi, scelti a campione rappresentativo delle macroaree europee (est, iberica, francese, scandinava, inglese):
Come potrete notare nessuno dei ministri presenti è nato prima del 1950 e più d'uno dopo la metà degli anni '60. Al di là del fatto che la gran parte dei colleghi europei possiede un background specifico che al nostro manca, mi pare evidente come la predica del rinnovamento venga dai soliti pulpiti scarsamente intitolati.